Dicembre 1986 nel numero 28 – di “Vita Amministrativa” è stata riportata la notizia della “nascita” del Circolo Ricreativo Anziani di Paese, iniziativa promossa dalla Amministrazione Comunale, allora sindaco sen. Angelo Pavan “Postioma” attuata nello splendido ambiente di Villa Panizza. Gli anziani hanno accolto la decisione, del resto auspicata ed attesa, con grande entusiasmo. Nei mesi a seguire il Consiglio l’Amministrazione Comunale ha provveduto a completare la struttura, ultimamente a servizi e cantina, dotati tra l’altro di funzionale riscaldamento, si è preoccupato di fornire l’ambiente di un elegante banco e retrobanco, sistemato da esperti anziani che si sono prestati gratuitamente a dar la loro opera. Tavoli e sedie completano l’arredamento, il tutto finanziato dall’amministrazione Comunale. Per tale spaccio-bar interno, si ritiene urgente ed indispensabile dotarsi di una lavastoviglie e di una macchina da caffè. Negli ultimi giorni di Febbraio si sono riaperti i battenti per gli amanti del gioco delle carte e per tutti coloro che nell’ambiente trovano momenti di incontro e di amicizia. L’invito personale a tutti i pensionati di ambo i sessi e comunque coloro che anno superato i 60 anni di età anche se non titolari di pensione, perché partecipi alla riunione del 9 Aprile presso la sala riunioni del Municipio ove saranno discussi e decisi i problemi che si presentano per dare ormai struttura organizzativa e definitiva all’Associazione. Il Consiglio provvisorio auspica la partecipazione più ampia possibile a tale riunione in quanto idee, iniziative e linee operative devono scaturire dall’approvato personale di ciascuno affinché le decisioni siano obbiettivamente le migliori. Sono questi i primi passi di una associazione che in prospettiva intende ampliare l’area di attività, in relazione anche alla possibilità dell’Amministrazione Comunale di destinarle un ulteriore locale. In questo contesto troveremo spazio e si inseriranno anche le donne, che potranno godere di un ambiente di serenità e di amicizia. Da queste colonne il Consiglio provvisorio sente il dovere di ringraziare pubblicamente l’Amministrazione Comunale per la sensibilità dimostrata verso la categoria degli anziani. Un doveroso ringraziamento inoltre a tutti coloro che con disinteresse e passione hanno prestato e prestano gratuitamente la loro opera per il funzionamento del Circolo